Operatore Socio-Sanitario: assistente per le persone fragili

Con l’aumento dell’età media della popolazione e la diffusione di malattie croniche e invalidanti, la domanda di professionisti in grado di supportare le persone fragili è in continua crescita. Secondo l’ISTAT (2023), oltre il 23% della popolazione italiana ha superato i 65 anni, e una parte significativa necessita di assistenza a lungo termine. L’OSS risponde […]

Operatore Socio-Sanitario: assistente per le persone fragili Leggi tutto »

Assistenza anziani in casa: come garantire cura e sicurezza

Assistere una persona anziana nel proprio ambiente domestico rappresenta una scelta sempre più diffusa in Italia. ​Secondo l’Istat, il 51% delle persone di 75 anni e più vive a una distanza non superiore a un chilometro dal figlio più vicino, mentre il 20% coabita con almeno un figlio. Offrire loro un’assistenza domiciliare adeguata significa rispondere in

Assistenza anziani in casa: come garantire cura e sicurezza Leggi tutto »

Assistenza domiciliare anziani: differenza fra ADI e SAD

L’assistenza domiciliare in Italia rappresenta un pilastro fondamentale nel supporto alle persone non autosufficienti, offrendo servizi personalizzati direttamente a casa. Le due principali tipologie di assistenza sono l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). Comprendere le differenze tra questi servizi è essenziale per scegliere l’opzione più adatta alle esigenze individuali.​ Differenza

Assistenza domiciliare anziani: differenza fra ADI e SAD Leggi tutto »

Parent training: l’allenamento genitoriale dopo una diagnosi di autismo

Quando una famiglia riceve la diagnosi di autismo per il proprio figlio, l’impatto emotivo è enorme. I genitori si trovano di fronte a un mondo sconosciuto e spesso disorientante, in cui è necessario apprendere nuove competenze e strategie per affrontare la quotidianità. In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio nazionale, un bambino su 77, nella fascia

Parent training: l’allenamento genitoriale dopo una diagnosi di autismo Leggi tutto »

Diritto di famiglia e delle persone: cos’è, origini e normativa

Il diritto di famiglia e delle persone costituisce un ramo fondamentale del diritto civile che regola le relazioni familiari e personali all’interno di una società. Comprende una vasta gamma di questioni che vanno dalla formazione e dissoluzione del matrimonio alla tutela dei minori e alla gestione del patrimonio familiare. Cos’è il diritto di famiglia e

Diritto di famiglia e delle persone: cos’è, origini e normativa Leggi tutto »

Svezzamento dei bambini: introduzione ai cibi solidi

Il momento dello svezzamento è un passaggio cruciale nello sviluppo del bambino, segnando il passaggio dall’allattamento o dal latte artificiale verso l’introduzione dei cibi solidi. Questa fase richiede pazienza, attenzione e una comprensione delle esigenze del bambino in crescita. Durante lo svezzamento, è fondamentale introdurre gradualmente nuovi alimenti per garantire una transizione senza traumi e

Svezzamento dei bambini: introduzione ai cibi solidi Leggi tutto »

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi