Una ferita è sempre fastidiosa, anche se il decorso della cicatrizzazione è regolare. È brutta, antiestetica e vorresti farla sparire velocemente. È sicuramente un desiderio comprensibile ma bisogna ricorrere ad una serie di accorgimenti per far cicatrizzare una ferita velocemente, senza che si creino problemi.
Come accelerare la cicatrizzazione
La prima cosa da fare per una buona guarigione, è disinfettare la ferita. Lava con acqua fredda e poi ricorri ad un acqua ossigenata. Va bene anche la tintura di iodio ma, se il tuo problema è quello di non far notare la ferita, con la tintura di iodio non riuscirai nel tuo intento. L’acqua ossigenata, inoltre, lava la ferita, portando via eventuali agenti contaminanti. Se la ferita non è molto profonda cerca di lasciarla senza protezione, in modo che l’aria la asciughi, velocizzando il processo di cicatrizzazione. Qualcuno potrebbe consigliarti l’utilizzo di polvere cicatrizzanti: meglio evitare! Le polveri tendono a creare una crosta più spessa e la ferita ci metterebbe più tempo a guarire perché lo starato sottostante resta soffocato, non viene ossigenato. Se proprio vuoi accelerare i tempi, meglio utilizzare della crema cicatrizzante anche se, mantenendo l’umidità della ferita, potrebbe aumentare il rischio di infezione. Insomma, sarebbe meglio rispettare il suo decorso naturale.
Se la ferita è purulenta o continua a emettere siero, non si devono assolutamente usare cicatrizzanti. Deve esser lasciata libera di drenando il liquido normalmente. Anche in questo caso è importante disinfettare e utilizzare garze sterili. Se c’è infezione si ricorrerà alle cure del medico che prescriverà una cura antibiotica.
Se ti esponi al sole, ricordati che le ferite vanno protette poiché il sole tende ad irritare la pelle e a disidratarla e il risultato sarebbe una brutta cicatrice di cui non ti libererai più. Tieni anche conto che se hai delle cicatrici devi usare una crema ad alta protezione solare. Anche il ghiaccio può essere nemico delle ferite perché rallenta la riproduzione della pelle. Capita che, a seguito di determinati interventi, facciano mettere il ghiaccio, ma quello serve solo per sfiammare e togliere il dolore, non per velocizzare la cicatrizzazione. Lo sai che ci sono determinate cose che possono rallentare la guarigione di una ferita come, ad esempio, le terapie a base di cortisone? Di questo ne devi necessariamente tenerne conto e, in caso, chiedere informazioni al proprio medico, per sapere come procedere e come ci si deve comportare.
Post cicatrizzazione
In commercio esistono dei prodotti che possono essere utilizzati una volta che la cicatrizzazione ha già iniziato il suo percorso. Quando la crosta è caduta, ma l’epidermide non si è ancora formata si possono utilizzare questi prodotti che, in genere, sono oli. Aiutano la ristrutturazione cellulare e mantengono la pelle idratata e morbida. Sono gli stessi prodotti che si utilizzano per lenire i danni delle smagliature.