Il cuocipappa è un elettrodomestico utilissimo per preparare omogeneizzati fatti in casa per vostro figlio. Come orientarsi tra i tanti prodotti in circolazione? Dato che la scelta non è semplice abbiamo stilato una lista dei migliori cuocipappa attualmente disponibili sul mercato
I migliori cuocipappa per omogeneizzati
- Philips Avent SCF875/02
- Nuk 10256304 Baby
- Leogreen
- Nuvita NU-PPFP0008-1965
e ora vediamo le recensioni di ciascuno nel dettaglio:
Philips Avent SCF875/02
Philips Avent è un cuocipappa full optional: grazie ad esso potrete cuocere al vapore, frullare, omogeneizzare e tritare qualsiasi alimento decidiate di trasformare in pappa per il bebè.
La capacità del recipiente, particolarmente degna di nota se si considera la tipologia di prodotto, consente all’utente di preparare nello stesso momento ben 4 pasti o addirittura due pasti per adulti, è facile da montare e smontare, semplice da pulire e capace di sopportare dei cicli in lavastoviglie.
Questo cuocipappa Philips poi è totalmente realizzato in plastiche atossiche, non è ingombrante, è corredato di utili attrezzi da cucina e da un opuscolo informativo circa l’alimentazione durante la prima infanzia.
Sebbene nel complesso si tratti di un ottimo prodotto, il cuocipappa in questione tende a rimanere macchiato indelebilmente dalle sostanze nutritive contenute in certi alimenti. Inoltre, se non trattati adeguatamente, non tutti i pezzi di carne vengono ben frullati: un minimo di attenzione e passa tutto!
Nuk 10256304 Baby
Nuk Baby Menu è un prodotto per la puericoltura capace di omogeneizzare, cuocere grazie al vapore, riscaldare e congelare gli alimenti. Le sue lame a doppia velocità e dalla struttura tra loro differente, consentono di trattare i cibi in maniera tale da preparare dei piatti che si adattano alle necessità che le diverse età dei bambini richiedono.
Il suo doppio cestello permette all’utente di cucinare allo stesso tempo diverse pietanze. Con i suoi 200W di potenza ed il suo serbatoio da 900 ml (ossia capace di scodellare in un’unica volta ben 3 porzioni di pappa), il prodotto si attesta come uno dei migliori sul mercato. A renderlo ancora più piacevole all’occhio ipercritico delle mamme è la totale assenza di BPA e sostanze tossiche della plastica.
L’elettrodomestico è facile da smontare e pulire (se necessario anche in lavastoviglie) e viene venduto con spatola e guarnizioni di ricambio a corredo. Unico difetto da segnalare: il livello dell’acqua all’interno del cestello è poco visibile.
Leogreen
Leogreen è un mini robot da cucina perfetto per preparare ai più piccoli pappe ed omogeneizzati “Home made”. L’elettrodomestico trita e sminuzza, frulla e cuoce a vapore ogni tipo di alimento. E’ poi dotato di funzione protettiva dal pericolo di surriscaldamento e sovraccarico.
Il suo design, concepito per essere pratico e funzionale, si avvale di sistemi di bloccaggio e piedini antiscivolo per migliorarne la sicurezza. Il prodotto inoltre comunica, per così dire, con l’utente tramite led di segnalazione. Dotato di timer, realizzato con plastiche atossiche, piccolo e compatto ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il serbatoio è forse un po’ stentato, contiene appena 500 ml di alimenti, ma in fin dei conti si tratta di un prodotto destinato alla prima infanzia ed è sempre meglio cucinare le pappe giornalmente. Unico neo: ultimata la cottura non è possibile smontare subito le lame che restano caldissime per qualche minuto.
Nuvita NU-PPFP0008-1965
Nuvita non è solo un semplice robot da cucina, ma un attrezzo tutto in uno utilissimo soprattutto per chi ha dei bambini molto piccoli in casa e vuole occuparsi personalmente di preparare loro tutti i pasti quotidiani. Questo elettrodomestico infatti consente di cuocere sfruttando il vapore, tritare, omogeneizzare e frullare qualsiasi tipo di alimento. Può inoltre essere utilizzato come un grosso scaldabiberon ed ha una potenza di ben 400W.
Si tratta di un prodotto tutto sommato molto versatile che però non consente di preparare manicaretti da chef dato che a volte il serbatoio, la cui capienza si aggira sui 280 ml, tende a contenere una discreta quantità di acqua evaporata.
Ottimo rapporto qualità-prezzo, unico neo è però il meccanismo di funzionamento che, almeno per alcuni in una fase iniziale, potrebbe risultare alquanto ostico. Non vengono infine indicate sulla confezione le specifiche tecniche relative alla tossicità o meno della plastica utilizzata.
Cos’è e come funziona un cuocipappa?
Il cuocipappa è un robot da cucina studiato per permettervi di preparare autonomamente i pasti dei vostri piccolini evitando quindi di comprare prodotti industriali. I modelli basic, per così dire, vi consentono di frullare gli alimenti e di cuocerli senza grassi sfruttando la tecnica del vapore. Ma non finisce qui. Questi aggeggi permettono di omogeneizzare (non a caso, vengono anche chiamati omogeneizzatori), scaldare, tritare e scongelare gli alimenti.
Ma, all’atto pratico, cosa bisogna fare per preparare una pappa che si rispetti al vostro pargolo? Grazie a questo elettrodomestico le operazioni da compiere sono poche e semplicissime. Vi basterà sbucciare e tagliare a pezzettoni gli ingredienti , chiudere il cuocipappa ed aggiungere dell’acqua nell’apposito serbatoio. Una volta azionato il meccanismo tutto verrà lessato. Dopo non più di una ventina di minuti, se lo desiderate, potrete provvedere a frullare od omogeneizzare la vostra pappa.
Come scegliere il vostro cuocipappa?
Scegliere un cuocipappa significa avere ben chiare le proprie esigenze, quelle del marmocchio a seguito e soprattutto limiti di ogni genere e natura connessi al vostro stile di vita.
A livello di consiglio generale poi è sempre meglio optare per marche note ed affidabili. Questo non soltanto per un discorso di qualità ma anche e soprattutto perché è il modo più semplice per avere la certezza che il prodotto in questione abbia superato tutti i controlli di sicurezza e vi permetta di godere di tutti i diritti relativi a garanzie e riparazioni.
Tipologie e caratteristiche di un cuocipappa
A questo punto siamo arrivati al sodo: quali sono le indicazioni da dover cercare sull’imballaggio? Con quali domande dovrete tartassare il commesso che vi capiterà a tiro prima di optare per un modello piuttosto che per un altro? Noi, con buona pace, del poveretto di turno, ve ne suggeriamo qualcuna.
Le caratteristiche della plastica
La plastica è senza dubbio il materiale principe di cui questo prezioso elettrodomestico si compone. Purtroppo però si è appurato che alcune sostanze sprigionate da questa materia quando entra in contatto con il calore sono tossiche. BPA o Bisfenolo A, ad esempio, sono da evitare come la peste.
Un buon metodo per evitare di incappare in prodotti realizzati con sostanze nocive è quello di scegliere dei cuocipappa prodotti in Italia; nel nostro paese infatti non si ottiene alcuna certificazione se le plastiche utilizzate non sono a norma.
Altra valida garanzia è la presenza sulla confezione del marchio “CE”, indicativo di un prodotto interamente fabbricato in Europa e come tale soggetto a rigide norme di sicurezza.
La praticità e la maneggevolezza
Come sapranno bene le neomamme, in corrispondenza della nascita di un pargolo, non si può più fare affidamento sull’utilizzo di entrambe le mani: una sarà sempre destinata a tenere il piccolo in braccio, a cullarlo, a dargli da mangiare, a solleticarlo, e così via. Per questo motivo tutti gli oggetti da maneggiare costantemente, cuocipappa compreso, devono essere leggeri, facili da afferrare, quando è il caso dotati di impugnature ergonomiche ed antiscivolo e pratici da portare sempre con sé.
Altro elemento da considerare è l’ingombro dell’oggetto in questione. La vostra cucina ed i vostri sportelli non sono mai stati saturi come adesso. Scegliete quindi dei modelli compatti e dalle forme più semplici.
Programmi e funzioni
Consideriamo come funzioni primarie ed imprescindibili l’omogeneizzazione e la cottura a vapore. Utili optionals sono poi lo scongelamento, la cottura standard, l’ebollizione e lo scaldabiberon.
Badate a verificare sempre che tra le funzioni ci sia quella che consente al frullatore di togliere aria dagli alimenti trattati. Questa caratteristica è in genere dovuta all’utilizzo di particolari tipi di lama che, oltre a tutelare la salute del pancino del vostro pargolo, vi consentiranno di dormire serenamente senza dover trascorrere le notti a cullare un inconsolabile neonato vittima di coliche gassose e dolorini intestinali.
Foto copertina by Tanaphong Toochinda on Unsplash.