La dermatite atopica è una patologia molto seria, per cui, ad oggi, non esiste una cura definitiva. Tuttavia, ci sono alcuni rimedi naturali che possano alleviare i fastidi causati. Questa malattia cronica si manifesta sulla pelle. Non temete: la vicinanza con una persona affetta da dermatite atopica non rappresenta un pericolo di contagio per nessuno. Di seguito una breve descrizione dei sintomi, cura e prevenzione ma per un approfondimento sull’argomento ti consiglio di leggere i consigli su vigilasalute.it.
Sintomi
Come sfoga la malattia? Abbiamo detto che riguarda la pelle: potrebbero comparire delle chiazze rosse, delle vescicole che devono essere opportunatamente controllate. In caso di scarsa igiene o di poca attenzione, le chiazze e le vescicole possono peggiorare in un’infezione.
Tutt’oggi, la dermatite atopica è oggetto di numerosi studi: non si conoscono i reali motivi per cui si manifesti la patologia. Sappiamo che è legata all’infanzia: nella maggior parte dei soggetti affetti dalla malattia, quest’ultima è comparsa durante i primi anni di età. Tuttavia, non è escluso che possa fare la sua comparsa anche in età adulta.
Cura
Da un punto di vista medico, la dermatite atopica potrebbe causare numerose altre patologie. Infatti, si è spesso più sensibili a livello difensivo: il corpo, dunque, è soggetto a numerose allergie. Possiamo citare tra le conseguenze l’asma, l’orticaria, la rinite allergica e persino allergie alimentari. Vi consigliamo di fare un test per le allergie per scoprire a cosa fare attenzione.
Non esiste una cura definitiva: tuttavia, in alcuni casi, durante l’adolescenza, molti soggetti hanno subito una totale o parziale remissione della malattia.
Inoltre, c’è da considerare che ogni soggetto ha una manifestazione diversa della malattia: alcuni, per esempio, non sono esposti alle desquamazioni, mentre altre persone hanno manifestato delle vere e proprie eruzioni cutanee umide e piuttosto rosse.
Le parti del corpo su cui si manifesta maggiormente la dermatite sono il viso, i gomiti, le mani, le ginocchia. Durante l’adolescenza, si possono osservare delle desquamazioni al collo e anche ai polsi. Per quanto riguarda gli adulti, la lichenificazione e la desquamazione della pelle tende a colpire maggiormente il collo, il torace e la spalla.
Prevenzione
Purtroppo, non esistendo una cura definitiva, è stato necessario mettere a punto dei rimedi, naturali e non, che possano quantomeno rendere la malattia meno invalidante. Infatti, la dermatite atopica è discontinua in alcuni casi: possono passare settimane prima che sfoghi nuovamente.
- In farmacia, è possibile acquistare degli integratori che vi aiuteranno a tenere a bada eventuali ricadute;
- Ricordatevi di non fare lunghi bagni, perché l’eccessiva pulizia e alcuni detergenti scatenano la dermatite atopica;
- La pelle deve sempre essere asciugata in modo molto delicato;
- Evitate i capi di abbigliamenti sintetici;
- Fate attenzione ai profumi, creme emollienti e idratanti;
- Esponetevi al sole nelle ore meno calde e non utilizzate i solari.
Ogni contatto con un agente che possa irritare la pelle rischia di avere conseguenze piuttosto drastiche. Prestate sempre molta attenzione ai prodotti che acquistate e, per quanto possibile, seguite i nostri consigli.
Foto by By G.steph.rocket [CC BY-SA 3.0 or GFDL], from Wikimedia Commons.