Leccare gelato

Come curare l’infiammazione delle papille gustative

Vi è mai capitato di sentire le papille gustative tutte infiammate, fastidiosamente in rilievo e doloranti? Sicuramente sì! L’infiammazione delle papille gustative può avvenire a causa di medicinali, scottature, cibi piccanti, salati o il fatidico stress che causa un sacco di problemi.

Esistono diversi modi per curare questa fastidiosa infiammazione. La prima è quella semplicissima di intervenire immediatamente con delle gocce a base di olio essenziale di pompelmo, un vero toccasana per questo problema, ma utile solo se l’infiammazione ha appena avuto inizio. Diversamente, se non è stato possibile intervenire subito, vi daremo altri consigli adatti a prevenire o ridurre il problema.

Primi passi

La prima cosa  da fare è evitare di peggiorare l’infiammazione. È sicuramente indubbio che la tentazione di continuare a strofinare la lingua sulle pustolette sia forte, ma in questo modo si otterrà solo un peggioramento della situazione quindi da evitare accuratamente. Per lenire il fastidio è possibile utilizzare degli impacchi freddi. Si può ricorrere ad un bicchiere di acqua fredda da tenere in bocca per un po’, oppure si può utilizzare un filtro di camomilla bagnato e raffreddato in frigorifero. In questo modo il beneficio sarà doppio: la camomilla rilassa e sfiamma, il freddo anestetizza. Anche i ghiaccioli possono dare benessere, ma ricordate che è una sensazione limitata nel tempo. Potete ricorrere anche a risciacqui fatti con acqua e sale che tende ad asciugare i “brufoletti” e farli sparire più velocemente. Se l’infiammazione ha origine batterica, invece, è bene rivolgersi al medico che provvederà a dare una cura specifica.

Prevenire l’infiammazione delle papille gustative

Spesso le infiammazioni delle papille sono dovute ad un’alimentazione sbagliata o troppo aggressiva. I cibi bollenti, piccanti e salati possono essere la causa dell’infiammazione quindi sarà necessario ridurne l’uso se porta a questa reazione, inoltre, continuando ad utilizzarli nel momento in cui è già presente l’infiammazione, si peggiora la situazione, allungando i tempi di guarigione. Quando sentite un lieve pizzicore sulla lingua, intervenite subito eliminando tutto quello che può accentuare il problema. Oltre alle cose già citate, evitate anche gli alimenti acidi (pomodori, limoni, arante) e prodotti come kiwi, melanzane, ananas e tutto quello che, a causa di alcuni componenti, fa “pizzicare” la lingua. Via libera a tanta acqua che aiuta ad eliminare prima l’intossicazione e a  prodotti rinfrescanti come carote e finocchi crudi.

Spesso, l’infiammazione, può essere causata anche dallo stress, quindi, oltre a sfiammare la lingua, sarà necessario ridurre la causa scatenante. Certo, combattere lo stress non è certo cosa facile, ma si può ricorrere ad alcuni aiuti naturali come, ad esempio, infusi a base di passiflora, valeriana, melissa o biancospino. Anche il fegato può utilizzare la lingua per mandarci un segnale: spesso questa reazione può indicare un’intolleranza, così come una limitata attività epatica dovuta ad un fegato che ha bisogno di essere depurato. Se il fatto si ripete spesso, è il caso di rivolgersi al medico che potrebbe individuare il problema in un alimento a cui, magari non siamo allergici, ma da fastidio al nostro  fisico che fa fatica a metabolizzare.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi