Sciroppo

Sobretin caratteristiche e foglietto illustrativo

Adesso che l’autunno e l’inverno si avvicinano a passi da gigante,  la possibilità che il medico curante o il farmacista consiglino ai loro pazienti l’utilizzo di Sobrepin sembra aumentare esponenzialmente. Il farmaco in questione infatti viene in genere prescritto per fluidificare le secrezioni prodotte dai bronchi e per curare generici fastidi a carico dell’apparato respiratorio causati in genere dai malanni di stagione.

Principi attivi e posologia

Il Sobrepin funziona grazie all’utilizzo di un unico principio attivo; il sobrerolo. Ad esso si associano altri ingredienti non curativi utilizzati per aromatizzare il farmaco, renderlo solubile in acqua o comunque gradevole alla vista (dagli aromi agli agrumi all’aspartame, dai dolcificanti al polisorbato 20, dall’acido citrico al colorante sintetico E 110).

In genere il medicinale viene venduto al paziente sotto forma di bustina contenente 3 grammi di prodotto (e circa 300 mg di principio attivo). Un fisico adulto può tranquillamente ingerire due dosi giornaliere di Sobrepin, quantitativo che non deve essere mai, in alcun modo, superato.

Per quanto riguarda l’uso del preparato terapeutico per curare i bambini è sempre meglio poi chiedere consiglio al pediatra sapendo comunque che in nessun caso egli potrà autorizzare la  somministrazione del prodotto a pazienti che abbiano un’età compresa tra 0 e 24 mesi.

Il farmaco va sciolto in mezzo bicchiere di acqua ed assunto per un brevissimo lasso di tempo. Si raccomanda infine di consultare il proprio medico curante nel caso in cui si dovessero verificare reazioni poco gradite all’uso del prodotto in questione.

Controindicazioni ed effetti indesiderati

Prima di assumere il Sobrepin è sempre bene verificare che il medicinale non sia in qualche modo dannoso per l’organismo. In generale ne è sconsigliato l’uso ai pazienti che sanno già di essere allergici al sobrerolo o ad altri componenti del farmaco e, come già specificato altrove, a tutti i piccoli malati che non abbiano ancora superato i 2 anni di età.

Trattandosi di un farmaco poi anche il Sobrepin può causare degli effetti indesiderati. Purtroppo non è ancora possibile stimare statisticamente l’incidenza di tali problemi tra coloro i quali abbiano sinora utilizzato il prodotto. I fastidi accusati possono comunque localizzarsi soprattutto a carico dell’apparato digerente causando generici disturbi gastrici nonché un fastidioso senso di nausea. In alcuni casi poi sono state registrate anche delle ostruzioni bronchiali temporanee.

In linea di massima seguire alla lettera le istruzioni riportate sul bugiardino può ridurre notevolmente la probabilità di avere a che fare con effetti collaterali e disturbi comunque legati all’assunzione del farmaco. Ciò ovviamente non esclude la possibilità che, per qualche motivo più o meno sondabile, l’utilizzo dello stesso possa dimostrarsi poco adatto ad un paziente.

L’insorgere di qualsiasi altro effetto indesiderato non elencato sul foglio illustrativo deve essere quindi tempestivamente segnalato al medico curante o, in alternativa, ai farmacisti. Il paziente può decidere infine di registrare i fastidi non ancora segnalati sul bugiardino tramite il sito dell’Agenzia del Farmaco. Ciò servirà chiaramente a rivedere il foglio illustrativo, a prevenire malesseri in altri pazienti e, probabilmente, anche a studiare nuovamente la formulazione del prodotto.

Utile comunque è sapere che sul sito AIFA vengono in genere segnalati anche ulteriori aggiornamenti sull’argomento e che, all’occorrenza, il portale può essere visitato da qualsiasi utente volesse in qualche modo ottenere notizie supplementari circa l’impiego di questo medicinale.

Generiche avvertenze ed interazioni

Non sono state al momento segnalate interazioni nocive tra il Sobrepin ed altri farmaci comuni. Resta comunque consigliabile informare il medico curante dell’assunzione di altri preparati farmaceutici prima di farsi prescrivere l’utilizzo del medicinale in questione.

Un discorso simile vale per le donne in stato di gravidanza (vera o presunta) o di allattamento. In entrambi i casi infatti si raccomanda di verificare con il medico se l’assunzione del farmaco in questione possa avere effetti nocivi sul corpo del bambino o del feto. In linea di massima comunque in queste fasi della vita viene sconsigliato di assumere medicamenti di ogni tipo se non strettamente necessari.

Per quanto riguarda le funzioni cognitive del paziente sotto cura, è bene segnalare che il prodotto in questione non altera in nessun modo le capacità di attenzione, concentrazione e reazione del singolo: è quindi possibile assumerlo anche nel caso in cui ci si metta alla guida di un qualsiasi mezzo a motore.

In ultimo, si tenga presente che il farmaco non va assunto da pazienti affetti da fenilchetonuria, intolleranti ad alcuni zuccheri e dolcificanti, allergici al sorbetolo ed al colorante E 110.

Cosa fare in caso di sovradosaggio?

Nel caso in cui il paziente, per motivi più o meno casuali, abbia superato il dosaggio massimo indicato ed abbia quindi assunto più di due bustine al giorno di questo farmaco oppure ancora sia ricorso al medicinale per un periodo di cura eccessivamente prolungato, è necessario avvisare subito il proprio medico o recarsi direttamente al più vicino Pronto Soccorso.

Scadenza e conservazione

Se conservato accuratamente, ossia a temperature pari o inferiori ai 25° e con imballaggio integro, questo farmaco può considerarsi scaduto l’ultimo giorno del mese riportato sulla confezione (sull’involucro infatti viene indicato soltanto il mese e l’anno entro il quale il prodotto deve essere consumato).

Una volta superata quella data, il medicamento va consegnato al farmacista oppure riposto negli appositi contenitori per farmaci scaduti. L’utente infine non dovrebbe mai smaltire le bustine in questione negli scarichi o tra i rifiuti domestici

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi