Donna incinta

Stitichezza in gravidanza: cause, effetti e rimedi

La gravidanza è senza dubbio una fonte di gioia (in prospettiva), un momento della vita che tutte le donne ricordano sempre con piacere e nostalgia nonostante qualche fastidio patito. Già, i fastidi. Uno di essi, molto comune tra le partorienti, è la stitichezza. Non disperate però, finalmente questo problema può essere risolto.

Stitichezza: perché compare durante la gravidanza?

Ne avete sempre sofferto? Per voi è un’assoluta novità? Quale sia la vostra storia in materia di disordini gastrici e digestivi non ha praticamente nessuna importanza. Come riporta ilgiornaledelcibo.it in questo articolo, il 50% delle donne in dolce attesa si ritrova a dover affrontare problemi di stitichezza che, molto probabilmente, spariranno appena dopo il parto. Ma perché ciò accade?

Gli ormoni

Le difficoltà a svuotare l’intestino dipendono in larga parte dai cambi ormonali legati a quel magico momento della vita. Progesterone e aldosterone dominano incontrastati il vostro corpo, intestino compreso, e contribuiscono a rallentare notevolmente il processo di formazione delle feci. Esse nella maggior parte dei casi sono anche difficili da espellere perché poco morbide dato che contengono meno liquidi rispetto al solito. Il fenomeno cesserà soltanto con il parto.

L’utero

Anche l’utero ci mette del suo: man mano che cresce per dar modo al pargolo di diventare sempre più grande e più bello, tocca l’intestino sino a deviarne il naturale percorso. Dato che spostarlo non è sufficiente, spesso lo comprime anche, rendendo alle feci ancora più complicato attraversarlo. Per forza di cose questo processo rallenta la frequenza con cui le future mamme riescono ad andare in bagno.

La dieta

Ovviamente anche la dieta che il dottore vi dirà di seguire durante la gravidanza potrebbe in qualche modo determinare la scarsa frequenza con cui riuscirete a… togliervi… un peso dallo stomaco. Ad essa si associa spesso una mancanza fisiologica di esercizio o di pratiche agonistiche prima abituali. Ahimè anche questo influisce sulla difficoltà ad espletare i propri bisogni. Ma non preoccupatevi, stringete i denti ancora un po’ e tutto svanirà con l’arrivo del piccolino.

Rimedi naturali

Dal sito Regogoo leggiamo che basta prendere piccoli accorgimenti ed eliminare cattivi abitudini per contribuire a risolvere il problema. Per esempio il consumo di cereali (crusca soprattutto) e di cibi ricchi di fibre, l’abitudine di bere almeno due litri di acqua al giorno, una quotidiana gita a piedi per la città (ovviamente senza stancarvi troppo e camminando per non più di una trentina di minuti), le consuetudini di masticare con cura, mangiare ad orari regolari, usare spesso burro e yogurt ed evitare di rimanere ferme sempre nella stessa posizione, vi aiuteranno a trarne sicuro giovamento.

Gli effetti della stitichezza

Gli effetti della stitichezza purtroppo prima o poi finiamo per conoscerli un po’ tutti. Bisogna dire però che in gravidanza possono insorgere molto più facilmente rispetto a quanto avviene in condizioni meno particolari.

La conseguenza principale del mancato appuntamento quotidiano con il bagno è lo sviluppo di fastidiose emorroidi. Esse spuntano con maggiore facilità durante il periodo della gestazione perché vene ed arterie sono già sottoposte allo sforzo di dover subire un flusso sanguigno via via maggiore che appesantisce i vasi e li rende momentaneamente più fragili.

Se a tutto questo aggiungiamo l’azione del progesterone che rammollisce le pareti dell’intestino, il gioco è fatto. Durante il parto, lo sforzo che inevitabilmente sarete chiamate a compiere, potrebbe peggiorare la situazione.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi