Allattamento bambino

Tabelle di crescita 0-2 anni: il vostro pediatra usa quelle giuste?

Nei primi mesi di vita di un cucciolo è giusto tenere sotto osservazione la sua crescita, per valutare se lo si stia nutrendo in modo adeguato. Se allattati esclusivamente al seno, i bambini hanno solitamente una crescita ottimale, ma alla visita del pediatra ci potrebbe capitare di sentirci dire che la nostra creatura sia cresciuta poco.

Le ansie

Di fronte a una rivelazione di questo tipo, nella testa dei genitori si materializzano improvvisamente queste domante:

– il latte della mamma sarà ancora nutriente? (questa è un’eresia)
– la mamma avrà ancora abbastanza latte? (pure questa, per le mamme che allattano esclusivamente al seno, è un’eresia)
– siamo dei cattivi genitori!

Prima di qualsiasi altro tipo di valutazione, bisogna sincerarsi che il proprio pediatra stia usando le tabelle di crescita giuste.

Differenti tabelle di crescita

Nel 2000, i CDC (Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie), importante organismi di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti d’America, hanno elaborato delle tabelle di crescita da 0 a 19 anni che utilizzano dati rilevati su bambini alimentati principalmente con latte artificiale. Fino al 2006 molti pediatri si affidavano a queste tabelle per valutare la crescita dei loro pazienti.
Nel 2006 l’OMS ha elaborato delle tabelle basate su bambini allattati al seno fino a 4 mesi e in parte fino a 12, che differiscono in modo evidente da quelle dei CDC.

Dalla comparazione delle 2 tabelle, si nota che i bambini allattati al seno, tendono a crescere meno, soprattutto dopo i primi 3 mesi, rispetto a quelli allattati artificialmente.

Materno VS Artificiale

I bambini allattati al seno hanno una crescita differente da quelli allattati artificialmente perché il latte materno cambia in base alle esigenze del cucciolo a differenza di quello artificiale, che è sempre uguale e spesso risulta troppo calorico, da qui la differenza di crescita a seconda del tipo di alimentazione. C’è inoltra da considerare il fatto che il latte artificiale viene dosato dai genitori e quindi è facile sbagliare ed eccedere nel timore di nutrire poco i propri figli, come ha evidenziato una ricerca dell’Inran nel 2010.

Il vostro pediatra che tabelle usa?

Di fronte allo spauracchio di una crescita rallentata, chiedete al vostro dottore che dati di riferimento usa e, nel caso che non siano quelli OMS, tirate un sospiro di sollievo, stampategli questo articolo e ditegli di aggiornarsi!

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi